Al via il bando dell’iniziativa di Fondazione Cottino, in collaborazione con SOI-Società Oftalmologica Italiana ed Innogest SGR. Sarà premiata l’idea più innovativa, destinata a diventare impresa.
Torino, 16 settembre 2016. La Fondazione Giovanni ed Annamaria Cottino lancia la seconda edizione del Premio Cottino AppliCO per l’Oftalmologia, che promuove il trasferimento tecnologico della ricerca nel settore.
L’idea più innovativa per lo sviluppo di dispositivi, servizi o soluzioni terapeutiche per la vista riceverà fino a 100.000 euro, destinati a trasformare concretamente una ricerca in prodotto.
Fino al 21 ottobre, sono chiamati a candidarsi medici, scienziati, studiosi, ricercatori, aspiranti imprenditori; requisito fondamentale per concorrere è che il progetto sia innovativo, abbia alto potenziale clinico, sociale, imprenditoriale e ambisca a risolvere un bisogno preciso nell’oftalmologia.
Il Premio è realizzato in collaborazione con Innogest SGR, primario gestore di fondi di Venture Capital attivi in Italia nel settore biomedicale, e SOI – Società Oftalmologica Italiana, la maggiore organizzazione nazionale che riunisce gli specialisti di questo ambito. Anche per tali collaborazioni, oltre che per l’ammontare erogato, il Premio Cottino AppliCO è il principale premio di settore.
A valutare i progetti candidati sarà una Giuria di Valutazione composta da primari esponenti scientifici e accademici dell’oftalmologia, esperti provenienti dal mondo della ricerca e sviluppo industriale, investitori e imprenditori specializzati nel settore biomedicale.
“La prima edizione del Premio – spiega Giovanni Cottino, Presidente della Fondazione – ci ha confermato che medici e ricercatori hanno molte idee che vorrebbero trasformare in prodotti e servizi. E noi lo rendiamo possibile: educhiamo i ricercatori a imboccare e percorrere le vie dell’imprenditorialità e li supportiamo economicamente, perché il nostro primario ed esclusivo interesse è consentire la realizzazione del loro progetto, valorizzando il ruolo dell’ideatore. Ciò che ci differenzia è che non siamo solo finanziatori di start up, ma veri partner nel cammino di sviluppo da ricerca a impresa”.
Alla prima edizione del Premio, nato nel 2014, si sono candidati 55 progetti; il progetto premiato è stato D-Eye, strumento portatile per lo screening di patologie oculari e sistemiche, che ha successivamente raccolto oltre 1,5 milioni di euro da investitori privati, tra cui la Fondazione stessa. “Un esempio di successo – aggiunge il Presidente Cottino – che ci auguriamo possano seguire altre realtà”.
Il regolamento integrale dell’edizione 2016 è pubblicato su www.premioapplicocottino.it. Le candidature saranno raccolte unicamente attraverso il sito.
Il percorso di valutazione è composto di diversi step: i candidati finalisti saranno presentati nel corso del 96° Congresso Nazionale SOI (Roma, 23 – 26 Novembre 2016); in seguito ad una fase di approfondimento, la cerimonia di proclamazione del vincitore si svolgerà in occasione del 15° Congresso Internazionale SOI (Milano, 24 – 27 maggio 2017).