Charity & Territorio
La Fondazione Cottino contribuisce al sostegno della attività finalizzate a rispondere ai bisogni di categorie sociali più fragili.
Coopera ed aiuta le organizzazioni che operano a favore di soggetti deboli rafforzandone la capacità di accoglienza e solidarietà.
Promuove e sostiene le attività di organizzazioni no profit e di volontariato che operano sul territorio a favore dei giovani, delle famiglie e degli anziani.
Donazione di beni alimentari e generi di prima necessità
Fondazione Cottino è impegnata sin dalla sua nascita a promuovere valori, agire e cultura d’impresa dal chiaro impatto sulla società ed è da sempre attenta alle famiglie, ai bambini e alle persone più fragili, vulnerabili e in condizioni di difficoltà.In questo momento di grave crisi in cui la pandemia ha acuito alcune situazioni emergenziali già […]
Fondazione Cottino è impegnata sin dalla sua nascita a promuovere valori, agire e cultura d’impresa dal chiaro impatto sulla società ed è da sempre attenta alle famiglie, ai bambini e alle persone più fragili, vulnerabili e in condizioni di difficoltà.
In questo momento di grave crisi in cui la pandemia ha acuito alcune situazioni emergenziali già presenti sul territorio, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha deliberato l’acquisto e la donazione di beni e prodotti alimentari a sostegno delle famiglie torinesi più bisognose, con particolare attenzione a quelle con bambini.
Oltre 15.000 famiglie riceveranno beni di prima necessità come ad esempio pasta, farina, riso, uova, caffè e prodotti in scatola; prodotti per la cura, la pulizia e l’igiene della persona e della casa; oltre ad alcuni prodotti destinati specificatamente ai bambini.
L’iniziativa è realizzata grazie al network filantropico e imprenditoriale sul territorio piemontese, all’associazione API Torino e in collaborazione con l’associazione Damamar della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo e la rete di Torino Solidale del Comune di Torino, presente in modo capillare su 12 snodi di quartiere, tra cui il Sermig e le Case del Quartiere.
Ricostruzione scuola dell’infanzia a Loro Piceno (MC)
Ricostruzione della Scuola dell’Infanzia del Comune di Loro Piceno (MC) dopo il sisma che ha colpito il territorio nell’estate 2016. Il completamento della struttura che ospita anche la Mensa del plesso scolastico e al piano superiore la Scuola dell’Infanzia è stato ultimato ed inaugurato in occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2018/2019. La Scuola è stata co-intitolata in ricordo del Cav. […]
Ricostruzione della Scuola dell’Infanzia del Comune di Loro Piceno (MC) dopo il sisma che ha colpito il territorio nell’estate 2016. Il completamento della struttura che ospita anche la Mensa del plesso scolastico e al piano superiore la Scuola dell’Infanzia è stato ultimato ed inaugurato in occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2018/2019. La Scuola è stata co-intitolata in ricordo del Cav. Filippo Cecchi che ne consentì in origine la costruzione e ad Annamaria Di Bari Cottino la cui Fondazione ha provveduto a contribuire alla sua ricostruzione.
Onda Giovane Salus
L’Oratorio Salesiano “Onda Giovane Salus” è attivo nella Circoscrizione 8 di Torino dal 1973, per rispondere ad un bisogno aggregativo di ragazzi, ed offrire loro uno spazio alternativo alla strada ed un crescente numero di attività volte a formare un ambiente aperto a tutti i tipi di realtà sociale, in particolare verso quelle più disagiate. […]
L’Oratorio Salesiano “Onda Giovane Salus” è attivo nella Circoscrizione 8 di Torino dal 1973, per rispondere ad un bisogno aggregativo di ragazzi, ed offrire loro uno spazio alternativo alla strada ed un crescente numero di attività volte a formare un ambiente aperto a tutti i tipi di realtà sociale, in particolare verso quelle più disagiate. Il progetto “Il futuro parte da qui” ha come obiettivo la costruzione un nuovo edificio per l’accoglienza dei ragazzi, utilizzabile ogni mese dell’anno, per lo svolgimento delle attività dell’oratorio. L’opera comprenderà un rinnovamento dei locali già in uso e degli ambienti esterni che saranno collegati al nuovo edificio, migliorando l’atmosfera e l’ambiente dell’oratorio.
www.ondagiovanesalus.it/ilfuturopartedaqui
Progetto Solidarietà
L’associazione Il Cammino opera dal 1975 nel quartiere Borgo Vittoria a sostegno dei bisogni delle famiglie e degli anziani. www.associazioneilcammino.it
L’associazione Il Cammino opera dal 1975 nel quartiere Borgo Vittoria a sostegno dei bisogni delle famiglie e degli anziani.
Progetto Agritorino
Progetto promosso dal Sermig in collaborazione con altre associazioni per la creazione di una nuova agricoltura con funzione sociale. Un’iniziativa solidale che vuole coniugare sostegno ai redditi familiari, agricoltura ecosostenibile e formazione professionale www.sermig.org

Progetto promosso dal Sermig in collaborazione con altre associazioni per la creazione di una nuova agricoltura con funzione sociale. Un’iniziativa solidale che vuole coniugare sostegno ai redditi familiari, agricoltura ecosostenibile e formazione professionale
Progetto FPR
Ristrutturazione del Reparto di Fisiopatologia Cardio Respiratoria realizzato in sinergia con l’azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga di Orbassano.
Ristrutturazione del Reparto di Fisiopatologia Cardio Respiratoria realizzato in sinergia con l’azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga di Orbassano.
Progetti Solidarietà
Divisione Servizi Educativi della Città di Torino – Servizi per Minori con Disabilità Sensoriali. Il Centro, gestito dalla Città di Torino, è un servizio pubblico a carattere educativo, rivolto a tutti i cittadini ciechi e ipovedenti e a tutti coloro che hanno interesse, a vario titolo, a conoscere e approfondire le tematiche connesse alla cecità. […]
Divisione Servizi Educativi della Città di Torino – Servizi per Minori con Disabilità Sensoriali.
Il Centro, gestito dalla Città di Torino, è un servizio pubblico a carattere educativo, rivolto a tutti i cittadini ciechi e ipovedenti e a tutti coloro che hanno interesse, a vario titolo, a conoscere e approfondire le tematiche connesse alla cecità. Il Progetto ha come obiettivo di aumentare la disponibilità di materiali e attrezzature da dare in prestito ai bambini e alle loro famiglie per lo sviluppo di capacità e autonomie. In particolare ha come obiettivi:
a) sperimentazione di un “Laboratorio di esplorazione multisensoriale per bambini ciechi e ipovedenti gravi”;
b) “La realizzazione di libri con immagini a rilievo per bambini ciechi o ipovedenti gravi”;
