Da Idea a Impresa • Ricerca & Innovazione
La Fondazione Cottino contribuisce al sostegno alla ricerca scientifica applicata e all’innovazione tecnologica attraverso molteplici strumenti e forme di intervento con l’obiettivo di identificare e sostenere idee e progetti di alto profilo e di sviluppare imprenditorialità e start-up.
Particolare interesse è rivolto al sostegno alla ricerca nell’ambito medico finalizzato ad aumentare i livelli di eccellenza scientifica, a favorire il progresso delle scienze e lo sviluppo di condizioni di vita migliori.
La Fondazione Cottino promuove e sostiene idee e progetti imprenditoriali che attraverso innovazione tecnologica e ricerca siano in grado di valorizzare il capitale umano , la sostenibilità e l’impatto sociale.
H40 – Hackaton for Ophtalmology
H4O – Hackathon for Ophthalmology è un percorso in ambito oftalmologico che promuove l’innovazione dal “basso” e lo sviluppo di progetti centrati sui bisogni di persone ipovedenti e non vedenti. Il progetto, promosso da SOI (Società Oftalmologica Italiana), Fondazione Cottino e Novartis, intende favorire il dibattito sul problema di ipovisione e cecità a livello nazionale; promuovere […]
H4O – Hackathon for Ophthalmology è un percorso in ambito oftalmologico che promuove l’innovazione dal “basso” e lo sviluppo di progetti centrati sui bisogni di persone ipovedenti e non vedenti. Il progetto, promosso da SOI (Società Oftalmologica Italiana), Fondazione Cottino e Novartis, intende favorire il dibattito sul problema di ipovisione e cecità a livello nazionale; promuovere miglioramenti e soluzioni ai problemi quotidiani di pazienti, utenti, medici ed operatori del mondo della Salute; e stimolare in ultima istanza la realizzazione di startup in oftalmologia.
H4O – Hackathon for Ophthalmology facilita l’incontro tra il mondo della salute e quello dell’ innovazione e crea le condizioni perché si trasformi in una collaborazione effettiva. Il percorso conclusosi il 14 Ottobre 2018 con una maratona di design e prototipazione ha visto oltre 110 partecipanti e otto progetti presentati da team interdisciplinari composti da medici, sviluppatori, studenti, pazienti e designer.
Premio Applico Cottino Oftalmologia 2017
La Fondazione Cottino lancia la seconda edizione del Premio Cottino Applico per l’Oftalmologia, che promuove il trasferimento tecnologico della ricerca nel settore. L’idea più innovativa per lo sviluppo di dispositivi, servizi o soluzioni terapeutiche per la vista riceverà fino a 100.000 euro, destinati a trasformare concretamente una ricerca in prodotto. Sono chiamati a candidarsi medici, scienziati, studiosi, ricercatori, aspiranti imprenditori; requisito fondamentale per […]
La Fondazione Cottino lancia la seconda edizione del Premio Cottino Applico per l’Oftalmologia, che promuove il trasferimento tecnologico della ricerca nel settore. L’idea più innovativa per lo sviluppo di dispositivi, servizi o soluzioni terapeutiche per la vista riceverà fino a 100.000 euro, destinati a trasformare concretamente una ricerca in prodotto.
Sono chiamati a candidarsi medici, scienziati, studiosi, ricercatori, aspiranti imprenditori; requisito fondamentale per concorrere è che il progetto sia innovativo, abbia alto potenziale clinico, sociale, imprenditoriale e ambisca a risolvere un bisogno preciso nell’oftalmologia.
Il Premio è realizzato in collaborazione con Innogest Capital, primario gestore di fondi di Venture Capital attivi in Italia nel settore biomedicale, e SOI-Società Oftalmologica Italiana, la maggiore organizzazione nazionale che riunisce gli specialisti di questo ambito. Anche per tali collaborazioni, oltre che per l’ammontare erogato, il Premio Cottino AppliCO è il principale premio di settore.
A valutare i progetti candidati sarà una Giuria di Valutazione composta da primari esponenti scientifici e accademici dell’oftalmologia, esperti provenienti dal mondo della ricerca e sviluppo industriale, investitori e imprenditori specializzati nel settore biomedicale.
«La prima edizione del Premio – spiega Giovanni Cottino, Presidente della Fondazione – ci ha confermato che medici e ricercatori hanno molte idee che vorrebbero trasformare in prodotti e servizi. E noi lo rendiamo possibile: educhiamo i ricercatori a imboccare e percorrere le vie dell’imprenditorialità e li supportiamo economicamente, perché il nostro primario ed esclusivo interesse è consentire la realizzazione del loro progetto, valorizzando il ruolo dell’ideatore. Ciò che ci differenzia è che non siamo solo finanziatori di start up, ma veri partner nel cammino di sviluppo da ricerca a impresa».
Premio Applico Oftalmologia 2014
Il Premio, voluto dalla Fondazione Cottino, rafforza il legame tra ricerca ed impresa stimolando il consolidamento di progetti oftalmologici applicati ad alto potenziale d’impatto tecnologico e/o sociale. Il Premio è realizzato insieme a Innogest SGR, principale operatore di Venture Capital attivo in Italia nel settore biomedicale, e in collaborazione con SOI – Società Oftalmologica Italiana, […]
Il Premio, voluto dalla Fondazione Cottino, rafforza il legame tra ricerca ed impresa stimolando il consolidamento di progetti oftalmologici applicati ad alto potenziale d’impatto tecnologico e/o sociale.
Il Premio è realizzato insieme a Innogest SGR, principale operatore di Venture Capital attivo in Italia nel settore biomedicale, e in collaborazione con SOI – Società Oftalmologica Italiana, uno degli organi più rappresentativi ed attivi a livello nazionale in campo medico specialistico.
APPLICO è il principale premio nel proprio settore sia per significatività del montepremi, sia per profondità e livello delle professionalità in campo nella selezione e nell’assistenza ai progetti meritevoli. Inoltre inserisce i vincitori in un ecosistema di capitali, di competenze industriali e in una rete imprenditoriale in grado di accelerare il passaggio dalla ricerca all’applicazione clinica e industriale.
Il Premio promuove anche una riflessione proattiva sui principali problemi irrisolti della medicina. Scienziati e ricercatori di qualsiasi area (medici, ingegneri, informatici, farmacologi, biotecnologi,…) sono invitati a confrontarsi e riflettere sulle potenziali applicazioni delle proprie scoperte, idee e ricerche scientifiche, che abbiano elevato impatto clinico e/o sociale a applicazione di impresa.
L’opportunità coinvolge: Università, Centri Ospedalieri e di Ricerca, associazioni e singoli individui con lo scopo di sostenere l’eccellenza nell’innovazione italiana applicata al settore dell’Oftalmologia, ed è finalizzata a generare un impatto significativo sul benessere e la salute della società attraverso la creazione di nuove imprese .
Progetto Multires
Progetto di ricerca multidisciplinare delle malattie respiratorie tra il Politecnico di Milano – Dipartimento di Tecnologie Biomediche (TBM) e l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano – Dipartimento di Fisiopatologia Respiratoria (FPCR).
Progetto di ricerca multidisciplinare delle malattie respiratorie tra il Politecnico di Milano – Dipartimento di Tecnologie Biomediche (TBM) e l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano – Dipartimento di Fisiopatologia Respiratoria (FPCR).
Progetto O.A.D.
Progetto del Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio (afferente alla S.C. Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso) dell’ .Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette) : “Valutazione dell’impatto della telemedicina nel paziente ricoverato in Ospedalizzazione a Domicilio e affetto da scompenso cardiaco acuto de novo o riacutizzato sulla riduzione delle visite mediche ed […]

Progetto del Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio (afferente alla S.C. Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso) dell’ .Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette) : “Valutazione dell’impatto della telemedicina nel paziente ricoverato in Ospedalizzazione a Domicilio e affetto da scompenso cardiaco acuto de novo o riacutizzato sulla riduzione delle visite mediche ed infermieristiche, sulla qualità di vita, compliance farmacologica, stress del caregiver e sulla riduzione dei costi: trial clinico randomizzato”
Progetto Formazione Universitaria
Politecnico di Torino – Dipartimento di Scienza e Tecnologia dei Materiali . Dottorato di Ricerca: Inspired by Nature: materials biomimetics for biomedical applications. www.polito.it

Politecnico di Torino – Dipartimento di Scienza e Tecnologia dei Materiali . Dottorato di Ricerca: Inspired by Nature: materials biomimetics for biomedical applications.
Progetto #hackunito
#HackUniTo è I’niziativa dell’Università di Torino per trovare soluzioni innovative concrete per attuare trasformazioni organizzative e sociali attivando processi di engagement nei progetti di innovazione. www.hackunito.it


#HackUniTo è I’niziativa dell’Università di Torino per trovare soluzioni innovative concrete per attuare trasformazioni organizzative e sociali attivando processi di engagement nei progetti di innovazione.
Progetto Ricerca TMB Lab
Politecnico di Milano – Dipartimento di Biotecnologie – Laboratorio di Tecnologie Biomediche. Dottorato di Ricerca: Sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per lo studio della delle patologie ostruttive dell’apparato respiratorio. www.tbmlab.polimi.it
Politecnico di Milano – Dipartimento di Biotecnologie – Laboratorio di Tecnologie Biomediche. Dottorato di Ricerca: Sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per lo studio della delle patologie ostruttive dell’apparato respiratorio.
