Formazione trasformativa

La Fondazione Cottino ha scelto di contribuire e sostenere i giovani nel loro percorso di istruzione e formazione , di valorizzarne i talenti nella convinzione che conoscenza, competenza e pro attività influiscano in maniera determinante su sviluppo e realizzazione della persona e permettano di affrontare le nuove sfide.
Giovani meglio istruiti assicurano al territorio una maggiore capacità di innovazione e produzione.

Cottino Social Impact Campus

Il Cottino Social Impact Campus è il primo campus nel suo genere in Italia ed Europa dedicato allo sviluppo della cultura dell’impatto sociale attraverso conoscenza di frontiera e apprendimento trasformativo tramite percorsi teorico-pratici e di sperimentazione. Nato nel 2019 e inaugurato ufficialmente durante l’evento Impactwise 2020 alla presenza di massimi esperti di impatto sociale e economisti […]

Il Cottino Social Impact Campus è il primo campus nel suo genere in Italia ed Europa dedicato allo sviluppo della cultura dell’impatto sociale attraverso conoscenza di frontiera e apprendimento trasformativo tramite percorsi teorico-pratici e di sperimentazione.

Nato nel 2019 e inaugurato ufficialmente durante l’evento Impactwise 2020 alla presenza di massimi esperti di impatto sociale e economisti di livello internazionale tra i quali Mariana Mazzucato e Raghuram Rajan, (https://www.cottinosocialimpactcampus.org/impactwise-2020/), il Campus offre, grazie ad una faculty di accademici e practitioner nazionali ed internazionali, percorsi di formazione unici sia in presenza sia in modalità blended sia online tramite la sua piattaforma digitale Impactwise Channel (https://www.cottinosocialimpactcampus.org/impactwise-channel/): una learning journey esperienziale, digitale e interattiva per i World-makers for social impact.
I destinatari principali a cui il Campus rivolge la propria offerta di conoscenza e cultura trasformativa sono organizzazioni e persone interessate a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo, e che necessitano di sviluppare nuove competenze.
Imprenditori e manager, policy-maker ed enti del terzo settore, studenti e giovani generazioni convergono al Cottino Social Impact Campus per esposizione e apprendimento di nuovi contenuti teorici e pratici, per sperimentare soluzioni innovative, per formazione di aggiornamento professionale tradizionale e per sviluppare capacità orientate al cambiamento dell’ecosistema di riferimento.

Ideato e promosso dalla Fondazione Cottino, il Cottino Social Impact Campus è realizzato in collaborazione strategica con il Politecnico di Torino, ESCP Business School e SocialFare.

Situato oggi in un’area di circa 2.000 mq all’interno della Cittadella politecnica, il Cottino Social Impact Campus troverà nuova casa nel Cottino Learning Center, luogo di circa 4.000 mq di prossima costruzione dalla forte valenza simbolica di Torino valorizzando l’asse storico parallelo ai corpi delle OGR. Il Learning Center sarà teatro delle attività del Cottino Social Impact Campus ed ospiterà programmi, laboratori e percorsi formativi altamente distintivi per studenti, manager, imprenditori, organizzazioni private e istituzioni proponendosi quale casa di un nuovo modello educativo culturale con forte ricaduta sul territorio.

https://www.cottinosocialimpactcampus.org

Da Idea a Impresa percorso di accelerazione

Fondazione Cottino promuove e vuole trasmettere passione per la cultura di impresa e lo sviluppo dell’imprenditorialità sostenendo aspiranti imprenditori  nel loro percorso di crescita attraverso un percorso di accelerazione ideato per supportare idee di business ad alto potenziale che prevede, oltre a spazi fisici dove poter lavorare, l’assegnazione di un mentor e un confronto attivo con aziende […]

Fondazione Cottino promuove e vuole trasmettere passione per la cultura di impresa e lo sviluppo dell’imprenditorialità sostenendo aspiranti imprenditori  nel loro percorso di crescita attraverso un percorso di accelerazione ideato per supportare idee di business ad alto potenziale che prevede, oltre a spazi fisici dove poter lavorare, l’assegnazione di un mentor e un confronto attivo con aziende potenzialmente partner.

Sono due le startup selezionate nel 2018, WIPARK e ECLEPTI che alla fine del percorso di accelerazione lavoreranno con un financial team per la creazione di un business plan da presentare a futuri investitori.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione allo IULM Innovation Lab, il nuovo acceleratore di business dell’Università IULM di Milano il cui obiettivo principale è quello di accrescere le competenze specifiche dei futuri imprenditori affinché sviluppino solide basi per costruire le start up di domani.

Executive Master Mhuse

L’Executive Master MHUSE per l’Imprenditoria Sociale è promosso da Human Foundation e realizzato in partnership con ALTIS dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, LUISS Guido Carli Roma, Politecnico di Milano e Digital Accademia. Il Master offre una formazione manageriale alle imprese italiane non profit, cooperative sociali, associazioni, ONG, ONLUS e fondazioni operanti in qualsiasi ambito di […]

L’Executive Master MHUSE per l’Imprenditoria Sociale è promosso da Human Foundation e realizzato in partnership con ALTIS dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, LUISS Guido Carli Roma, Politecnico di Milano e Digital Accademia. Il Master offre una formazione manageriale alle imprese italiane non profit, cooperative sociali, associazioni, ONG, ONLUS e fondazioni operanti in qualsiasi ambito di attività per alimentare le competenze necessarie per gestire attività imprenditoriali legate al mondo del sociale, ottimizzando le risorse e definendo le metodologie per il raggiungimento degli obiettivi socialmente utili.

Progetto Artigianelli 150

Il progetto Artigianelli 150 è una iniziativa della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo per la realizzazione del Laboratorio di Panificazione presso il Collegio Artigianelli per promuovere formazione, occupazione e autonomia dei giovani nel territorio. www.artigianelli150.it

Il progetto Artigianelli 150 è una iniziativa della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo per la realizzazione del Laboratorio di Panificazione presso il Collegio Artigianelli per promuovere formazione, occupazione e autonomia dei giovani nel territorio.

www.artigianelli150.it

Progetto Formazione Universitaria

Politecnico di Torino – Dipartimento di Scienza e Tecnologia dei Materiali . Dottorato di Ricerca: Inspired by Nature: materials biomimetics for biomedical applications. www.polito.it

Politecnico di Torino – Dipartimento di Scienza e Tecnologia dei Materiali . Dottorato di Ricerca: Inspired by Nature: materials biomimetics for biomedical applications.

www.polito.it

Progetto #hackunito

#HackUniTo è I’niziativa dell’Università di Torino per trovare soluzioni innovative concrete per attuare trasformazioni organizzative e sociali attivando processi di engagement nei progetti di innovazione. www.hackunito.it

#HackUniTo è I’niziativa dell’Università di Torino per trovare soluzioni innovative concrete per attuare trasformazioni organizzative e sociali attivando processi di engagement nei progetti di innovazione.

www.hackunito.it

Progetto Ricerca TMB Lab

Politecnico di Milano – Dipartimento di Biotecnologie – Laboratorio di Tecnologie Biomediche. Dottorato di Ricerca: Sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per lo studio della delle patologie ostruttive dell’apparato respiratorio. www.tbmlab.polimi.it

Politecnico di Milano – Dipartimento di Biotecnologie – Laboratorio di Tecnologie Biomediche. Dottorato di Ricerca: Sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per lo studio della delle patologie ostruttive dell’apparato respiratorio.

www.tbmlab.polimi.it